Ossigenazione del mosto e inoculo

Attrezzatura e procedimenti per produrre Birra

Da sempre si cerca il miglior modo per produrre birra artigianale. Una tipologia di produzione molto valida può essere il metodo AllGrain. È una tecnica nel quale si utilizza solo malto in grani. Ovviamente ci vuole un po’ di esperienza per iniziare visto che è un procedimento molto preciso. I vari passaggi per produrre una birra di qualità devono essere seguiti alla lettera stando attenti in particolar modo alle temperature. Non tutti sanno quanto può essere complicato produrre la birra e quanto delicata sia la fase nella quale si aggiungono i lieviti. I lieviti possono essere sia secchi che liquidi. Se si usano lieviti liquidi una fase importante del procedimento risulta essere l’ossigenazione del mosto e l’inoculo.

[lwptoc]

Cosa è l’ossigenazione del mosto e l’inoculo e a cosa servono

E’ una tecnica attraverso la quale si cerca di far entrare aria all’interno del mosto per permettere una lievitazione completa dello stesso. Ovviamente è una tecnica usata soprattutto se si utilizzano lieviti liquidi, normalmente non è necessaria per i lieviti secchi. In poche parole bisogna far ossigenare il composto fin lì ottenuto. Non bisogna far altro che agitare violentemente il composto, è un processo semplice che tutti possono eseguire. 

Una tecnica spesso usata è quella di spostare il mosto tra due fermentatori violentemente in modo che si incorpori aria nel composto. Il processo può esser eseguito anche mediante l’utilizzo di una pompa che garantisce la fuoriuscita della giusta quantità di ossigeno. 

Un’altro metodo è quello di usare una paletta ossigenatore che girando crea un vortice ossigenando il mosto. Per chi volesse provarci a casa in modo semplice si possono usare i primi due metodi.

Ad ogni modo mentre si procede con l’ossigenazione un altro passaggio fondamentale per mantenere le cellule del lievito intatte e permettere allo stesso di adempiere alla propria funzione è l’inoculo. Consiste nell’inserire nel mosto che si trova all’interno del fermentatore il lievito. Questo è ovviamente un passaggio fondamentale visto che è anche la parte più difficile del processo di produzione della birra. L’inoculo se non eseguito correttamente può compromettere la buona riuscita della birra. Bisogna rispettare, prima di tutto, le giuste tempistiche e avere molta esperienza. La prima cosa da fare è sanificare tutto il materiale usato per non incorrere in problemi. Non si può fare un corretto inoculo del lievito liquido senza ossigenazione, questo perché il lievito necessita di ossigeno per svilupparsi e proliferare nel mosto.

Torna in alto
Torna su