Whirlpool birra: cos'è e come realizzarlo step by step

Fasi per produrre Birra

Si tratta di una tecnica usata nella produzione di birra artigianale nella quale viene creato un vortice all’interno della pentola che contiene il mosto; in questo modo i residui solidi vengono separati dalla parte liquida. Grazie a questa tecnica, infatti, la parte liquida viene spinta verso le pareti del contenitore, mentre tutti i residui solidi vengono concentrati al centro e depositati sul fondo.

[lwptoc]

Il whirpool passo dopo passo

La prima operazione da effettuare è il raffreddamento del mosto; questa operazione viene, solitamente, effettuata tramite un refrigeratore ad immersione.

Una volta raffreddato completamente il mosto, tramite un’apposita bacchetta da ossigenazione, si crea il vortice, a questo punto la bacchetta dovrà essere estratta e sarà necessario attendere che il movimento si arresti. Durante questa fase il vortice non deve essere disturbato, al fine di ottenere la giusta separazione degli elementi.

Una volta effettuata l’operazione appena descritta il mosto dovrà riposare per almeno mezz’ora, ben coperto.
A questo punto, quando cioè il trub si sarà posato sul fondo, è possibile travasare la parte liquida in un apposito fermentatore.

Questa fase è molto delicata; il travasatore, infatti, deve essere, inizialmente, mantenuto in superficie, al fine di evitare che questo entri in contatto con la parte solida posata sul fondo.

Man mano che il liquido inizierà a scendere, quindi, il travasatore potrà essere sistemato più in basso, facendo sempre molta attenzione.

Quali risultati si ottengono con questo metodo

Questo semplice ma efficace metodo è fondamentale nella lavorazione della birra a livello artigianale al fine di ottenere un prodotto molto limpido e pulito, privo di qualsiasi sostanza di scarto che ne comprometterebbe l’aspetto finale. La birra ottenuta sarà completamente limpida e priva di particelle sul fondo o in sospensione.

Il metodo whirpool nella produzione di birra casalinga

Questo metodo è usato, oltre che nelle industrie che producono birra prodotta artigianalmente, anche nel caso in cui la birra venga prodotta a livello casalingo.
Solitamente in questi casi per creare il vortice che separerà le parti solide da quelle liquide, viene usato un semplice mestolo, accuratamente sanificato. Sicuramente si tratta di un’operazione che richiede un notevole dispendio di energie ma che, alla luce dei fatti, sortirà comunque l’effetto desiderato.

Usando un cucchiaio o un mestolo, quindi, sarà necessario creare il vortice manualmente, mescolando vigorosamente fin quando il vortice avrà la forza sufficiente per creare un cono al suo interno nel quale si depositerà il residuo solido.

Anche in questo caso è fondamentale che nelle operazioni di travaso la parte solida rimanga sul fondo e non entri di nuovo in contatto con quella liquida; per ottenere il risultato sperato sarà quindi necessario non travasare completamente il liquido ma lasciare l’ultima parte sul fondo, in modo da non compromettere l’intera operazione.

Scroll to Top
Torna su