Bicchieri birra, quali usare per gustarla al meglio?

come servire una Birra

Il bicchiere in cui viene servita la birra ha una grande importanza ai fini della degustazione; il recipiente ha il dovere di esaltare la schiuma che funge da protezione per la birra evitando il contatto con l’aria. Per la mescita della birra bisogna seguire alcuni semplici passi ovverosia versare la birra in un bicchiere bagnato, con una leggera inclinazione; un importante fattore ai fini degustativi è la temperatura che deve essere tra i 4° ed i 7° gradi se è una birra a bassa fermentazione, se la birra è ad alta fermentazione la temperatura deve essere tra i 10° ed i 12° gradi. La scelta della forma del bicchiere di servizio dipende anche dalla fermentazione poiché se è bassa bisogna utilizzare un bicchiere alto e stretto; se è alta invece, deve essere servita in un bicchiere con il bordo leggermente svasato.

Questo è il caso di birre doppio malto o strong ale, se la bevanda è più impegnativa come le birre d’abbazia belga vanno versate in spesse coppe di vetro; ci sono casi in cui alcune birre ad alta fermentazione richiedono un bicchiere lungo e slanciato. Ecco alcuni dei bicchieri più utilizzati nel settore.

[lwptoc]

Steins

Di fattura tedesca, venne realizzato intorno al sedicesimo secolo e negli anni i materiali impiegati per la realizzazione sono: legno, terracotta ed argento. Il nome è l’abbreviazione di steinzeugkrug, nome derivante dal coperchio che ai tempi della peste aveva la funzione di evitare il contatto tra la birra e le mosche. Utilizzato per birre americane, scozzesi e secche irlandesi.

Boccale

Sviluppato come miglioramento dello Steins, il boccale di vetro ha due scopi: il vetro spesso e la forma garantiscono una miglior presa; la maniglia permette di non influire sulla temperatura della birra. Questo è uno dei recipienti più utilizzati ed è perfetto per birre americane, scozzesi e secche irlandesi.

Calice da birra

Il calice ha il bordo più largo e per questo è utilizzato per birre ad alta fermentazione visto che con la sua larghezza mantiene meglio la schiuma e permette di compiere sorsi prolungati in modo da esaltarne la degustazione. Il bicchiere presenta uno stelo lungo che sostiene una coppa, molto spesso sono adornati di bordi d’argento o d’oro o steli decorativi. Alcuni tra questi contenitori presentano incisioni sul fondo della coppa che hanno la funzione di mantenere più a lungo la schiuma attraverso l’attrazione di biossido di carbonio. Il calice è l’ideale per birre tedesche, IPA belga, birre belga ebirre con alta gradazione alcolica.

Bicchiere da Pilsner

Il Pilsner è ottimo per la degustazione di birre leggere, il design sottile serve a mettere in mostra la colorazione, la chiarezza e la carbonatazione mentre la parte superiore più ampia aiuta a mantenere la schiuma. Questa tipologia di bicchieri è ideale per birre lager, pilsner americane, hefeweizen e bionde.

Tulipano

Ideale per birre maltate e luppolate, il bicchiere a tulipano presenta un bordo che curva verso l’esterno in modo che la birra arrivi subito al centro della lingua. Lo stelo che presenta permette di non alterare la temperatura della birra. il cardo che è un bicchiere similare è più alto e meno sinuoso. In questi bicchieri è ideale bere birre forti e aromatiche come belghe e doppie IPA.

Weizen

Questo bicchiere presenta un vetro che si allarga nella parte superiore ed è costruito per catturare e conservare la schiuma. Il fondo è stretto per raccogliere il sedimento del grano, il design permette l’eslatazione del colore. Le birre ideali da bere in questo bicchiere sono le weizenbock e le kristalweizens.

Snifter

Anche se non utilizzati esclusivamente per la birra gli Snifter permettono di esaltare birre aromatiche. Il vetro si adatta alla mano permettendo di assaporare la birra a temperatura ottimale ed il suo chiudersi verso il bordo permette di migliorare le sostanze volatili. Le birre ideali per questo bicchiere sono le belga e le chiare dell’India.

Stange

Questi bicchieri sono alti e sottili, permettono l’esaltazione dei sapori come quelli di malto e luppolo ed essendo di piccole dimensioni permettono di assaporare la birra in tempi brevi visto che deve essere consumata fredda. Le birre adatte per questo bicchiere sono quelle delicate come kolsch, lambic, gueze o birre di segale.
Torna in alto
Torna su